ANNARITA SERRA

Annarita Serra usa per i suoi lavori le tecniche del  ready-made e  dell’assemblaggio. Le sue opere, poetiche, ironiche, oniriche  sono soprattutto antiretoriche e riflettono la società del surplus e dei rifiuti mostrata attraverso un “trova e incolla” di scarti e di oggetti di plastica rinvenuti per lo più sulla spiaggia. Questi reperti, utilizzati con accorta logica compositiva e un uso gioioso del colore, portano a risultati formali inaspettati e sorprendenti.

Annarita Serra, nata in Sardegna, si trasferisce a Milano, con la sua famiglia, che è ancora bambina. Frequenta il liceo artistico e si specializza in restauro di dipinti antichi. Ma negli anni ’80, dopo un master in marketing alla Bocconi, intraprende la carriera di manager in una multinazionale americana. Impegno che la porterà a vivere e a viaggiare in diversi paesi, tra i quali la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda.

Nel 1990 cambia radicalmente strada per dedicarsi al suo primo amore: l’arte.
Dopo aver approfondito un linguaggio pittorico più tradizionale, ritrova le sue radici in una ricerca volta a dare una nuova identità a materiali di recupero, con particolare attenzione alla plastica raccolta sulle spiagge della sua Sardegna. Annarita punta sull’utilizzo di oggetti frammentati e tracce di spazzatura, raggiungendo un impegno estetico intenso ed una energica, e insieme dolce, comunicabilità. L’artista, attraverso una bellezza mascherante, si fa testimone del silenzioso grido di aiuto di una natura sempre più contaminata.

 2020
AFFORDABLE ART FAIR con galleria Federica Ghizzoni, Superstudio, Milano

2019
BAM TODAY TOUR a cura di Riccardo Gherardini, Fonderie Teatrali Limone Moncalieri, Torino
AMBIENTARTI, a cura di Eva Amos, Spazio Arte Tolomeo Milano
POSIDONIA GREEN FESTIVAL, a cura di Claudia Fachinetti, Recco
RECYCLART_mostra personale itinerante,  a cura di Elisa Marani Davolio, Lago di Garda
AFFORDABLE ART FAIR con galleria Federica Ghizzoni, Superstudio, Milano

2018
I LARI a cura di Alessandro Guerriero, Moscow Design week, Mosca
SAVE THE SEA, con galleria Federica Ghizzoni, Paul&Shark, Palais de Festival, Cannes
WASTELAND a cura di Elisabetta Scantamburlo,  Nhow Hotel, Milano
RIUSO FUNZIONALE a cura di Valeria Torazza,  Municipio di Cambiano, Torino
SGUARDI PLASTIFICANTI a cura di Simona Santaseveso,  Studio SantaSeveso, Milano
SAVE THE SEA, con galleria Federica Ghizzoni, Design week per Paul&Shark, Milano

2017
ARTE, RICICLO e RIFIUTI HIGH-TECH, DAL MARE ALL’ARTE CON LA PLASTICA, con galleria Federica Ghizzoni, Fuori Salone, Art Bar Le Biciclette, Milano
ARABA FENICE a cura di Valeria Torazza, Palazzo Lomellini, Torino
POETTO&P0ETTO a cura di Anna De Plano, AD GALLERY, Milano

2016
NORMALI MERAVIGLIE LA MANO, a cura Di  A.Guerriero e A.Zucchi,  Triennale, Milano

2015
ARABA FENICE, a cura di Valeria Torazza , Palazzo Lomellini, Torino
REMAKE, a cura di  Yael Reuveni, Spazio Culturale MGY, Milano
NEW OLD, a cura di Giovanna Repossi, Studio FC piazza Diaz, Milano
RECREATION, a cura di Giovanna Repossi, Anteprima  C.so Como, Milano
IL RICICLO E’ UN’ARTE, a cura di Ilaria Marzoli, Personale al Palazzo Ducale, Genova

2014
MARILYN MONROE, a cura di Paolo Pancaldi, Teatro Comunale di Pergine, Trento
MARLISCO ART CONTEST, Premio Internazionale Arte del Rifiuto Marino, Teramo
MEZZO MINUTO DI RACCOGLIMENTO, a cura di E.Mero, Antico Oratorio della Passione, Milano
IL SILENZIO, a cura di O.Del Carlo, Biblioteca Accursio, Milano

2013
FRUTTI DI STAGIONE, a cura di Angelo Carugo, City Art, Milano
MEZZO MINUTO DI RACCOGLIMENTO, Antico Oratorio della Passione, Milano
IL RACCOLTO DEGLI OGGETTI SMARRITI, a cura di Malvina Berti, Biblioteca Harar,  Milano
ASTA ADISCO SOTHEBY’S, Milano

2012
WASTE C’era una volta il rifiuto, a cura di P.Lesin,  Spazio Montana, Milano
NEW BOND STREET, a cura di R.Farinotti, galleria Federica Ghizzoni, Milano
RECYCLE SUSTAINABLE, a cura di Modart, Ex Spazio Ansaldo, Milano
FREEZONE – BIENNALE ARTE  MODERNA, a cura di Riccardo Ghirardini, Chieri, Torino
CIO’ CHE IL MARE RIPORTA, a cura di E.Lodoli e E.Boschieri, Museo del Mare, Genova
EFFETTO SERRA, a  cura di G.Repossi, Brian & Barry, Milano
MEZZO MINUTO DI RACCOGLIMENTO, Antico Oratorio Della Passione, Milano
LE FARFALLE, a cura di G.Zanotto,M.Bisazza e P.G.Giraudo, Scimmie on the Boat, Milano

2011
54 BIENNALE DI VENEZIA, a cura Vittorio Sgarbi, Torino
INCONTRO TRA PROTAGONISTI, a cura di Chiara Canali, Centro Culturale San Gaetano, Padova
USA e GETTA, a cura di Riccardo Ghirardini, Lingotto, Torino
WASTE, a cura di Paolo Lesino,  Palazzo Guidobono, Tortona
USA e GETTA, a cura di G.Repossi, CIRCLE, Milano
PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE  2010- 31°piano Palazzo Pirelli – Milano
MEZZO MINUTO DI RACCOGLIMENTO, Antico Oratorio Della Passione, Milano

2010
CIO’ CHE IL MARE RIPORTA, a cura di E.Lodoli e E.Boschieri , Artelier  Palazzo Ducale, Genova
CANTIERE ARTE AMBIENTALE, a cura di N.Bordiglia e M.Merlin, Ex Macello, Padova

2009
MESSAGE OUT THE BOTTLE, a cura di I.Quaroni, galleria Federica Ghizzoni, Milano
ALIMENTART, Sala Murat, Fondazione  Megamark Onlus, Bari
EFFETTI SPECIALI, Spazio Underground 28, Milano

2008
L’ARTE  E’ UNA GIOIA, 2° Salone Internazionale, a cura di G. Ottaviani, Cassano D’Adda
PLASTICAMENTE, La Botteguccia, Milano
C’ERA UNA VOLTA UN TUBO, a cura di Roberta Barbieri, Obyartstudio, Milano

2007
RICICLARTE, a cura di G.A.Ossani, Il Mercatino p.zza Amati, Milano

2006
JUNGLA URBANA, Carrè d’Artistes, Barcellona

Menu