
La situazione ambientale a Milano è ormai da tempo gravissima: a fine febbraio 2006 l’inquinamento atmosferico da PM 10 aveva già ampiamente superato i livelli d’allarme fissati dall'UE per un periodo molto più lungo rispetto ai 35 giorni concessi.
Inoltre, sempre a Milano, la velocità di spostamento lungo le strade è molto più bassa di quella della media europea.
La Fondazione Ambiente Milano si propone, pertanto, di raggiungere questi obiettivi:
- ridurre del 50% le emissioni inquinanti nell’aria in 5 anni,
- aumentare le aree verdi fruibili dai cittadini
- velocizzare gli spostamenti del 50%.
Le proposte della Fondazione Ambiente Milano riguardano:
- Disincentazioni in proporzione ad ingombri dei veicoli ed inquinamento prodotto
- Sosta a pagamento.
- Road Pricing
- Tassa di circolazione e/o di possesso e modifica delle accise sui carburanti
- Misure da imporre subito per fronteggiare l'emergenza in attesa dell'introduzione della sosta a pagamento e del road pricing:
- Sostituzione di moto e motorini a 2 tempi
- Riscaldamenti
- Aggregazione degli assessorati all’Ambiente ed al Traffico
- Limitazioni della libera circolazione nel centro, sensi vietati e circolazione nelle corsie preferenziali.
- Autobus e Taxi a basso impatto ambientale e incentivi per il “car sharing”.
- Domeniche a piedi
- Realizzazioni di aree verdi e viali alberati anche grazie a sponsorizzazioni e/o pubblicità.
- Realizzazione di piste ciclabili e limitazione del traffico veicolare nelle strade poco trafficate.
Milano 16 Marzo 2006
La Fondazione Ambiente Milano ringrazia: SPAZIOINMOSTRA, gli artisti, IL PARCO ed l’azienda agricola LA RAIA che dimostrano di sostenere in maniera concreta le sue iniziative ed suoi progetti.