SPAZIOINMOSTRA

inaugura

giovedì 8 febbraio 2007

dalle h 19.00





EMILIA FARO

De imago animi


a cura di Chiara Canali



a Milano dal 8 febbraio al 23 febbraio 2007
Orario lunedì-giovedi 16-20; venerdì 13-16
Fuori orario su appuntamento




La ricerca di Emilia Faro (Catania, 1976) da sempre si focalizza sui volti.
Volti maschili e femminili, colti nell'immediatezza di uno sguardo, nella spontaneità di un'espressione, nell'unicità di una movenza.
I ritratti di Emilia non descrivono i tratti somatici, ma li sfiorano con la leggerezza della tecnica ad acquerello; non si soffermano sulla fisionomia esteriore, ma affondano repentini nell'intimo di passioni e tensioni emotive.
De imago animi riprende l'antica teoria neoplatonica secondo cui l'animo si rifletterebbe nell'opera come un'immagine nello specchio: l'artista plasma la fisicità della materia al fine di indagare il groviglio di pulsioni e sentimenti dell'animo umano.

mostra
La mostra è ripartita in due sezioni: nella prima una serie di opere, realizzate con la tecnica ad acquerello, ci introduce alla scoperta dell'identità più segreta di un individuo che si nasconde dietro la superficialità di un'impressione visiva. Attraverso la libertà gestuale dell'acqua colorata, Emilia Faro traccia sulla carta espressioni liquide e intense, drammatiche e scomposte, oltre i contorni naturali del ritratto.

La seconda sezione ci presenta una galleria di ritratti di artisti del Novecento, autori riconosciuti che hanno gettato le basi dell'arte contemporanea e che, con i loro concetti visivi e canoni formali, sono diventati modelli esemplari per le generazioni successive. In queste opere il linguaggio dell'artista procede verso la progressiva immedesimazione formale con quello del soggetto, al fine di coglierne la complessità del mondo espressivo.

libro
In concomitanza con la mostra sarà presentato il libro d'arte 35 portraits (Re_edizione), una divertente pubblicazione, con prefazione di Bruno Caruso, che accosta i ritratti di 35 artisti ad altrettante auto-citazioni, in un alternarsi di virtuosismi grafici e forme dipinte.

opere in mostra