inaugura
martedì 30 Ottobre
dalle ore 19

Art on Foam
quando una tavola da surf diventa un’opera d’arte
a Milano dal 31 Ottobre al 8 Novembre 2007
Orario 15.30-19.00
Fuori orario su appuntamento
“Art On Foam” è una mostra creata da SpaceJunk, in collaborazione con Quiksilver, che raccoglie le opere di artisti internazionali della Board Culture e il cui comune denominatore è l’utilizzo della tavola da surf come mezzo creativo.
Ventidue artisti, già noti per il loro impegno nel mondo degli sport da tavola (surf, skate e snowboard), hanno reinterpretato la tavola da surf con il loro personale contributo creativo, dando origine a questa mostra che, dopo aver toccato Australia e Cina, viaggerà in tutta Europa dal 1 Giugno all’8 Novembre 2007.
SpaceJunk, una piattaforma per la Board Culture
SpaceJunk è un’associazione non-profit la cui mission è quella di aumentare la notorietà di artisti legati alla cultura degli sport da tavola, mettendo in risalto il talento e la creatività di pittori, scultori e fotografi appassionati di surfing, skateboarding e snowboarding e che sono impegnati artisticamente nel settore da molti anni. Nei suoi 3 centri francesi (a Grenoble, Bourg Saint-Maurice e Bayonne), SpaceJunk offre, in particolare ai più giovani, un approccio all’arte concreto e uno sguardo moderno e significativo a una parte della cultura contemporanea.
L’arte fa parte dello stile di vita Quiksilver
Sin dalla prima mostra in occasione del Roxy Jam a Luglio 2006, Spacejunk ha attivato una stretta collaborazione con Quiksilver, che ha incoraggiato la creazione della mostra “Art on Foam”. Oltre agli sport da tavola, Quiksilver incarna anche un vero e proprio stile di vita. La boardriding company incoraggia e sostiene un programma di protezione ambientale attraverso “Quiksilver Iniziative” ed è sponsor istituzionale delle attività culturali di SpaceJunk e della promozione di artisti legati al mondo degli sport da tavola.
La creazione di “Art on Foam” è quindi un ulteriore sviluppo della partnership tra Quiksilver e SpaceJunk.
Gli artisti di “Art on Foam”
Will Barras (UK) – Flying Fortress (Germania) – Mr Jago (UK) – Dave Kinsey (USA) – François Lartigau (Francia) – Lucy McLauchlan (UK) – Jean Linnhoff (Francia) – Reg Mombassa (Australia) – Adam Neate (UK) – Randy Noborikawa (USA) – Marcie O’Neill (Australia) – Travis Parr (USA) – Jeff Raglus (Australia) – Nicolas Thomas (Francia) – Tinho (Brasile) – Peter Webb (Australia) – Jono Wood (UK) – Ozzy Wright (Australia) – Caia Koopman (USA) – Andy Howell (USA) – Mike rillo (USA) – Andrew Pommier (Canada).
Zoom su…
Will Barras (UK). Nasce a Londra con una forte predilezione per gli sport. Tutto il suo lavoro si basa sulla deformazione di un’immagine figurativa dando particolare risalto al movimento e alla velocità. Sempre curioso di provare nuovi mezzi (come la pelle dei tamburi), Will Barras ama lavorare su grossi formati in modo da creare forme e soggetti carichi di rara intensità e forza.
Flying Fortress (Germania). Il nome d’arte di Mathias deriva da un bombardiere della Seconda Guerra Mondiale. L’artista, impegnato nella scena urbana della Board Culture e già famoso grazie al suo “Teddy Trooper”, che si può trovare su qualunque mezzo immaginabile, combina il mondo dello skateboard – che pratica sin dai primi anni ’80 – con i graffiti. Ha già realizzato diversi progetti artistici con brand legati al mondo dello skateboard..
Lucy McLauchlan (UK). Con marker o pennello, Lucy sistematicamente copre tutte le superfici con il suo personalissimo stile tra il reale e il virtuale. Ha già esposto in tutto il mondo e, tra le varie, ha lavorato all’iniziativa Keep A Breast sostenuta da Roxy e con il gruppo musicale dei Gorillaz.
La tappe di “Art On Foam” in Europa:
- Londra (UK), Elms Lesters Gallery 7 – 17 Giugno 2007
- Barcellona (Spagna), Iguapop Gallery 22 Giugno - 2 Luglio 2007
- Biarritz (Francia) in occasione del “Roxy Jam 2007” 11 – 16 Luglio 2007
- Rotterdam (Olanda), Centrum Beeldende Kunst 15 – 25 Agosto 2007
- Mosca (Russia) in occasione dell’ Ispo Russia 6 – 8 Settembre 2007
- Zurigo (Svizzera) in occasione del Freestyle CH 21 – 23 Settembre 2007
- Berlino (Germania) 1 – 10 Ottobre 2007
- Varsavia (Polonia) 15 – 25 Ottobre 2007
- Milano (Italia) c/o “SPAZIOINMOSTRA”, via Cagnola, 26 31 Ottobre – 8 Novembre 2007
www.artonfoam.com
www.quiksilver.com
opere in mostra